Consulenza professionale in studio e online - Donatella Basso

Vai ai contenuti
Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia
Dott.ssa Donatella Basso
Psicologa e Psicoterapeuta
Cell. 335.7751406
Consigli utili per chi presta assistenza a persone con demenza
Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (CNOP)
Donatella Basso si attiene alle indicazioni del CNOP (2017, Atti Tipici)
In particolare:
“E’ responsabilità di ogni psicologo, prima di effettuare un intervento online, valutare l’adeguatezza di tale strumento in base alle caratteristiche dell’intervento e dei soggetti coinvolti”.
Nello stesso documento del CNOP del 2017, si afferma anche la responsabilità dello psicologo di “Fornire riferimenti a strutture cliniche nella posizione geografica del cliente in caso di emergenza, prima di iniziare l’intervento online”.
Inoltre si raccomanda di occuparsi solamente di problematiche per le quali si siano acquisite esperienza e formazione specifiche.
COLLOQUI PSICOLOGICI DI SUPPORTO
In conseguenza di un evento critico, momenti stressanti o situazioni di incertezza o difficoltà possono manifestarsi un disagio psicologico individuale o un disturbo specifico. Questi possono insorgere anche improvvisamente, senza riuscire a darcene una spiegazione. Negare le difficoltà e non affrontarle può compromettere il benessere soggettivo, la capacità di sostenere adeguatamente la nostra quotidianità, il raggiungimento dei propri obiettivi personali, sia in ambito relazionale che lavorativo e sociale.
Per questo, l’aiuto di uno psicologo psicoterapeuta può essere determinante. Confrontarsi con punto di vista diverso, dare un possibile senso a ciò che accade, far emergere di nuovi nessi, riscoprire le nostre risorse, sperimentarne un pensiero più efficace e funzionale sono parti importanti per agire in modo efficace e sentirsi adeguati nei momenti difficili del nostro ciclo di vita.
A chi sono rivolti: adulti o giovani adulti (maggiorenni).

Consulenza singola-Colloquio
Ascolto, sostegno, confronto, consulenza su temi riportati. In particolare: disagio psicologico, stress, problematiche ansioso-depressive, problemi relazionali e di assistenza a familiari in situazione di fragilità, cambiamenti e perdite e lutti significativi.
Durata del colloquio: 50’, costo 60 euro.
A seguire, si potrà usufruire dei “pacchetti” di seguito descritti, oppure proseguire con gli appuntamenti settimanali o quindicinali. In presenza oppure on line.

Pacchetto 1
 
Definizione della domanda, supporto e consulenza per la tematica prevalente.
4 colloqui settimanali on line o in presenza, della durata di 50’: 220 euro.

Pacchetto 2 (ripetibile)
Approfondimento delle tematiche emerse, consulenza e supporto alle strategie di affrontamento e alla mentalizzazione.
4 colloqui settimanali on line o in presenza, della durata di 50’: 220 euro.

Le tematiche oggetto dei colloqui:
  • Ansia e attacchi di panico
  • Stati depressivi reattivi
  • Incomprensioni nella relazione di coppia o familiare
  • Insicurezza e mancanza di autostima
  • Cambiamenti e perdite significative
  • Scelte e decisioni
  • Stato di disagio e sofferenza psichica      
 
Come procedere
Primo contatto telefonico gratuito, della durata media di 15 minuti, durante la quale ci si presenta reciprocamente e viene proposta la modulistica necessaria (privacy) che verrà inviata tramite email, con le modalità di pagamento. Una voLta restituiti i moduli seguirà l’appuntamento per il primo colloquio-consulenza (in presenza oppure on line), della durata di 50’ al costo di 60 euro.
Il pagamento dovrà essere anticipato. Tutte le spese sono detraibili e le fatture rientreranno nel 730 precompilato. Le fatture superiori a 77,47 euro sono soggette a bollo di 2 euro.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
La psicoterapia è un percorso per approfondire la conoscenza di sé, i propri vissuti, elaborare la propria storia personale e familiare, per intraprendere un progetto di vita futura. Alcune volte i sintomi sono talmente presenti e disturbanti da richiedere un intervento farmacologico da parte di una figura medica, solitamente uno psichiatra. Anche in questo caso, l’abbinamento con una forma di sostegno psicologico è ritenuto utile a migliorare l’efficacia degli interventi.
Si offrono percorsi psicoterapeutici per affrontare con consapevolezza i cambiamenti che la vita necessariamente comporta o come integrazione delle terapie farmacologiche, nei casi in cui ci sia la diagnosi e la presa in carico di uno psichiatra o neurologo.

A chi è rivolta
  • Adulti che vivono una situazione di forte disagio o incertezza per i cambiamenti legati al ciclo di vita (cambio di ruoli familiari, invecchiamento, lutti o separazioni…). A volte questo disagio compromette o potrebbe compromettere la capacità di sostenere la quotidianità (relazioni sociali, familiari, lavorative) o incide sulla salute anche fisica, con presenza di ansia e sintomi quali insonnia, affanno, stanchezza o altri. Alle volte il forte disagio ci priva della capacità di provare benessere o emozioni positive, facendoci vivere periodi di depressione.
  • Adulti che vivono un forte disagio per il quale hanno già consultato figure mediche o specialistiche, o fanno uso di psicofarmaci con una diagnosi esplicitata. L’abbinamento con la psicoterapia è fortemente consigliato dagli specialisti.

Come procedere
Primo colloquio informativo (anche videocolloquio) su appuntamento, della durata di 15 minuti, gratuito, per concordare, attraverso l’ascolto e la reciproca prima conoscenza, gli incontri e le modalità di compilazione della documentazione necessaria (consenso informato). Seguiranno gli appuntamenti, di solito settimanali, con possibilità di renderli quindicinali in un secondo tempo concordato.
I colloqui hanno la durata di 50 minuti, il costo è di 60 euro a incontro.

Pacchetto da 5 colloqui
È possibile acquistare il pacchetto di 5 colloqui, della durata di 50’, al costo di 280 euro a pacchetto.
Possibilità (limitata) di spostare l’appuntamento in caso di impedimento.
Tutte le spese sono detraibili e le fatture rientreranno nel 730 precompilato. Le fatture superiori a 77,47 euro sono soggette a bollo di 2 euro.

Durata e condizioni
Il percorso di psicoterapia viene formulato in base a un contratto terapeutico concordato durante i primi incontri. Si definiscono quali siano gli obiettivi da raggiungere, le tecniche o i protocolli che verranno applicati e le tempistiche previste in modo condiviso.
La seduta di psicoterapia potrà avvenire anche attraverso la videochiamata. I pagamenti dovranno essere anticipati. I destinatari sono maggiorenni.
Come professionista non prendo in carico dipendenze e disturbi alimentari (dopo primo colloquio di accoglienza, invio a colleghi di fiducia).
CONSULENZA PSICOEDUCATIVA
ASSISTENZA ADULTI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
Nell’ambito della fragilità e della non autosufficienza, la famiglia si prende cura con una pluralità di moduli organizzativi: da sola, ricorre a servizi della rete territoriale, si rivolge all’assistenza di un privato (badante).  Gli incontri di Psicoeducazione hanno lo scopo di aiutare i familiari di coloro che vivono con una patologia come la demenza, o altre forme di malattia cronica invalidante, ad ottenere una serie di informazioni circa la natura e la gestione del disturbo dal punto di vista psicologico-relazionale, con informazioni utili a comprendere e affrontare le difficoltà.
È anche possibile comprendere meglio le problematiche relazionali con una persona estranea che viene a far parte del nucleo familiare (badante). Attraverso un percorso di incontri individuali si consente a coloro che assistono di condividere la propria esperienza, sentirsi meno soli, capire come affrontare situazioni di tipo pratico, riconoscere i limiti e le risorse di cui si è capaci. In particolare, servono aiuti quando la persona di cui ci si occupa presenta sintomi di demenza.

A chi è rivolta: Familiari, operatori e persone che assistono (badanti).

Colloqui individuali
Singoli incontri on line 60 euro, della durata di 50’.
Pacchetti di 4 incontri settimanali (un mese) on line o in presenza, a 220 euro, della durata di 50‘ ciascuno.

Piccolo gruppo
  • Minimo 4 persone, max 6.
  • 4 incontri settimanali (ripetibili).
  • Durata 1,5 ore, 25 euro a persona per incontro (in totale 6 ore a testa).
100 euro ciascuno per tutti e 4 gli incontri se 4 persone.
90 euro ciascuno per tutti e 4 gli incontri se 5 persone (in totale 6 ore a testa).
80 euro ciascuno per tutti e 4 gli incontri se 6 persone (in totale 6 ore a testa).
È consigliabile parlarne con conoscenti che vivono la stessa situazione (associazioni) e proporsi come gruppo. Date da concordare, orario pomeridiano dalle 17.30 alle 19.00 (possibili modifiche concordate).
Il pagamento dovrà essere anticipato. Le consulenze psicoeducative non sono prestazioni di tipo sanitario, pertanto la fattura non è detraibile e non rientra nel STS. Le fatture superiori a 77,47 euro sono soggette a bollo di 2 euro.

Come procedere
Primo contatto telefonico gratuito, della durata media di 15 minuti, durante la quale ci si presenta reciprocamente e viene proposta la modulistica necessaria (privacy) che verrà inviata tramite email, con le modalità di pagamento. Una vota restituiti i moduli seguirà la definitiva calendarizzazione concordata.
SPORTELLO FRAGILITA'
Dal 2018, presso la struttura privata Mediars - Polimedica Pasteur in via Bariglaria 60/2 a Pradamano - insieme alla collega neuropsicologa dott.ssa Claudia Barbera, gestisco lo
Sportello Fragilità, Demenze, Lavoro di Cura

Polimedica, attraverso il proprio staff di professionisti offre un servizio di consulenza psicologica dedicato alle persone in stato di fragilità e ai loro familiari. L’obiettivo è accompagnarle con l’ascolto, gli strumenti e il sostegno necessari a rendere il percorso più sostenibile.
Servizi
• Consulenza di orientamento per la gestione della fragilità;
• Colloquio psicologico clinico;
• Consulenza per le relazioni con caregivers e assistenti esterni al nucleo familiare;
• Psicoterapia individuale, di coppia, di gruppo per sostenere il malato e i familiari;
• Valutazione neuropsicologica;
• Riabilitazione neuropsicologica;
• Stimolazione cognitiva individuale o in gruppo.
Nei comuni limitrofi alcune prestazioni possono essere offerte a domicilio.
Modalità di accesso
Su appuntamento il lunedì, ore14.00-18.00. Per fissare un appuntamento contattare la Segreteria al numero 0432 641063 dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle ore 19.30
Specialiste
  • Dott.ssa DONATELLA BASSO, Psicologa psicoterapeuta;
  • Dott.ssa CLAUDIA BARBERA, Psicologa psicoterapeuta, specialista in Neuropsicologia.

Qualora si rendano necessari ulteriori approfondimenti o interventi, il Servizio può avvalersi della collaborazione degli specialisti in Neurologia e Geriatria che operano in struttura.
In Polimedica opera uno staff di professionisti altamente specializzati in differenti aree cliniche. Oltre agli ambulatori, la struttura ospita una palestra fisioterapica e una piscina riabilitativa a temperatura controllata e costante per le attività di riabilitazione.
RIEPILOGO DEI PASSI DA COMPIERE PER ACCEDERE AL SERVIZIO DI CONSULENZA ONLINE
  1. Compilare il form presente nella sezione contatti specificando la propria richiesta ed inserendo i dati personali indicati, oppure utilizzare Whatsapp o sms per un primo contatto. Sarete richiamati telefonicamente oppure, se indicato espressamente, via e-mail per il breve colloquio informativo gratuito.
  2. Una volta fissato l’appuntamento, effettuare il pagamento ed inviare via email o Whatsapp il modulo del consenso informato che vi verrà inviato secondo accordi. E' necessario inviare, unitamente al consenso informato, anche la copia di un documento d’identità in corso di validità ed i dati per la fatturazione. La prestazione potrà essere erogata solamente se la documentazione richiesta risulterà completa.
  3. In casi eccezionali di impedimenti improvvisi è previsto il rimborso.
Torna ai contenuti